Il rischio di minaccia interna che le aziende ignorano
I rischi esterni alle aziende, come le truffe informatiche, i ransomware e il furto di identità, spesso rubano la scena. Basta guardare i numeri: il nostro Threat Lab segnala che 105.571 attacchi malware sono stati bloccati ogni giorno nell'ultimo mese, il che si traduce in un incidente al secondo. Tuttavia, le minacce interne, sebbene più difficili da rilevare, possono essere altrettanto dannose per le organizzazioni.
Queste minacce interne possono essere intenzionali, come il furto di dati o il sabotaggio da parte di dipendenti scontenti, o involontarie, come perdite di dati accidentali o violazioni delle policy. Secondo i dati di Statista, le minacce interne sono tra i principali rischi per i CISO e il 30% le considera uno dei primi cinque rischi più gravi per la sicurezza informatica. Questo perché dipendenti, appaltatori e fornitori con accesso interno possono violare i controlli di sicurezza, rendendo più facile l'accesso da parte di malintenzionati. Ad esempio, possono sfruttare i privilegi nei sistemi finanziari e di approvvigionamento per commettere frodi, esfiltrare dati deliberatamente o accidentalmente o eseguire altre azioni malevole che compromettono la sicurezza di un'organizzazione. L'implementazione di misure proattive per mitigare i rischi associati alle minacce interne è fondamentale per arginare questa ondata.
Uno dei principali fattori trainanti di queste minacce interne è la crescente complessità della tecnologia informatica (IT). Man mano che la tecnologia diventa più sofisticata e più dipendenti accedono alle reti aziendali, la superficie di attacco si espande, rendendo più difficile per il personale addetto alla sicurezza informatica proteggere e monitorare. La mancanza di visibilità generata da questa complessità crea lacune che gli hacker individuano e sfruttano facilmente. L'aumento del lavoro da remoto rende inoltre più difficile il monitoraggio delle attività quotidiane e ostacola il rilevamento di comportamenti disonesti.
In questo contesto, le organizzazioni devono implementare un programma interno di gestione del rischio che affronti le seguenti aree chiave:
1. Linee guida sulle policy:
Definire chiaramente l'uso accettabile delle risorse aziendali, la gestione dei dati e le conseguenze delle violazioni
2. Controlli degli accessi:
Applicare controlli basati sui ruoli e il principio del privilegio minimo, per garantire che i dipendenti accedano solo alle informazioni di cui hanno bisogno per svolgere il loro ruolo.
3. Monitoraggio e rilevamento:
Implementare strumenti di monitoraggio delle attività degli utenti per identificare comportamenti anomali, nonché utilizzare analisi comportamentali basate sull'apprendimento automatico per rilevare eventuali deviazioni dalle regole.
4. Piano di risposta agli incidenti:
Progettare un piano con passaggi specifici da seguire quando viene rilevata una minaccia interna, inclusa la capacità di condurre indagini forensi per valutare la portata e l'impatto dell'incidente.
5. Cultura e formazione:
Promuovere una cultura di trasparenza e fiducia in cui i dipendenti si sentano a proprio agio nel segnalare attività sospette e fornire formazione sui rischi e le conseguenze delle frodi interne e di altre attività rischiose.
Per affrontare le minacce interne è necessario comprendere come fattori esterni, come frodi basate sull'intelligenza artificiale e attività ingannevoli sui social media, possano influenzare il comportamento dei dipendenti, rendendoli vettori di rischio inconsapevoli. Le campagne di phishing sempre più sofisticate rendono più facile indurre i dipendenti a condividere informazioni senza rendersene conto, poiché queste minacce stanno diventando sempre più difficili da rilevare. Rafforzare la protezione delle credenziali implementando l'autenticazione a più fattori (MFA) è un altro passaggio fondamentale che le aziende dovrebbero adottare per salvaguardare i propri sistemi. Solo attraverso una combinazione di tecnologia solida, formazione continua e vigilanza proattiva è possibile mitigare efficacemente il rischio rappresentato da minacce interne ed esterne, garantendo la resilienza organizzativa in un ambiente sempre più complesso.