Blog WatchGuard

Il 30% degli MSP prevede una crescita superiore al 20% entro il 2025

Con l'intensificarsi delle minacce informatiche, la domanda di servizi gestiti continua a crescere a un ritmo rapido. Secondo Canalys, entro il 2025, si prevede che il 28% dei provider di servizi gestiti raggiungerà una crescita superiore al 20%. Per mantenere questa tendenza positiva, gli MSP devono evolversi verso un modello MSP 3.0, poiché l'integrazione e l'automazione dell'intelligenza artificiale sono strumenti essenziali per affrontare i rischi informatici e le sfide normative. 

Questo cambiamento di paradigma mira non solo a migliorare l'efficienza operativa, ma anche a garantire la sostenibilità e la competitività del settore. Le principali tendenze che plasmeranno il futuro degli MSP includono:

  • Evoluzione verso il modello MSP 3.0:

    Gli MSP stanno dando priorità all'intelligenza artificiale e all'automazione come pilastri chiave della crescita nei prossimi anni. Mentre l'uso dell'IA, in collaborazione con professionisti specializzati, sarà una caratteristica fondamentale nel futuro dei servizi gestiti, entro il 2025 la formazione e la consulenza in questa tecnologia saranno una priorità per la maggior parte degli MSP.

    L’MSP 2.0 si è concentrato sui ricavi ricorrenti dai servizi IT centralizzati e dal supporto infrastrutturale. L’MSP 3.0 rappresenta la prossima evoluzione, in cui l'automazione basata sull'IA, l'integrazione della sicurezza informatica e l'allineamento normativo diventano fondamentali per la fornitura di servizi, consentendo agli MSP di offrire soluzioni avanzate, proattive e conformi.

  • Sfide normative e di conformità:

    I crescenti rischi informatici stanno determinando nuove normative che potrebbero rappresentare un ostacolo per gli MSP, come la direttiva NIS2, che mira a creare uno standard comune di sicurezza informatica tra gli stati membri dell'UE. Prepararsi e adattarsi a questi cambiamenti sarà fondamentale per la loro sostenibilità e continuità come fornitori di servizi gestiti.

  • Crescita nei servizi IT gestiti e nella sicurezza informatica:

    Si prevede che i ricavi dai servizi gestiti aumenteranno notevolmente, spinti dalla crescente domanda di protezione avanzata dalle minacce informatiche e dalla continua evoluzione del panorama IT. Secondo Canalys, la crescita sta raggiungendo i 595 miliardi di dollari a livello globale. Queste proiezioni evidenziano la crescente adozione di servizi gestiti e la crescente importanza della sicurezza informatica nel mercato globale.

  • Fusioni e acquisizioni: 

    Di fronte all'aumento dei rischi informatici, gli MSP dovranno optare per fusioni e acquisizioni per espandere la propria offerta di servizi e migliorare la propria competitività. Integrando tecnologie avanzate e competenze in materia di sicurezza informatica, possono rispondere meglio alle minacce emergenti, ottimizzare i propri investimenti ed espandere la propria base clienti.

Come la sicurezza informatica avanzata e l’IA stanno guidando la crescita del settore

La crescita prevista per circa il 30% degli MSP è legata all'adozione di servizi di sicurezza informatica avanzati, tra cui l'intelligenza artificiale. Gli MSP che danno priorità a soluzioni innovative garantiranno una crescita sostenibile e sicura, in linea con le tendenze del settore. La protezione degli endpoint continua a essere un pilastro fondamentale della sicurezza per le organizzazioni, in quanto rappresenta una difesa proattiva contro minacce sempre più sofisticate. Gli MSP che adottano questo approccio saranno in grado di offrire ai clienti una soluzione completa e aggiornata che soddisfa i seguenti requisiti:

Protegge e risponde alle minacce informatiche: 

l'applicazione dell'intelligenza artificiale consente il rilevamento in tempo reale dei modelli di minaccia e la risposta automatizzata per prevenire gli attacchi prima che si verifichino. Ciò riduce l'onere operativo del team e migliora l'efficienza nella gestione degli incidenti.

Offre una difesa proattiva e intelligente degli endpoint: 

una soluzione cloud-native che unifica EDR avanzato, monitoraggio in tempo reale e rilevamento delle minacce comportamentali. Correla automaticamente i comportamenti anomali in incidenti attuabili in tempo reale, consentendo una risposta immediata, riducendo il tempo di permanenza e minimizzando l'affaticamento degli analisti. Il risultato sono operazioni di sicurezza altamente autonome, efficienti ed efficaci.

Estende la sicurezza con moduli avanzati: 

un'architettura scalabile che offre maggiore visibilità e controllo, riduce la superficie di attacco e supporta la conformità. La gestione delle patch e la crittografia sono fondamentali per chiudere le vulnerabilità e proteggere i dati, mentre moduli come il reporting avanzato e il controllo dei dati aiutano a soddisfare le richieste normative e a personalizzare la protezione in base alle esigenze di ciascun cliente.

• Estende la sicurezza oltre il perimetro aziendale: 

oggi, gli utenti remoti sono il nuovo perimetro. La protezione basata su cloud tramite filtraggio dei contenuti, protezione a livello di dominio e formazione sulla sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale crea consapevolezza e difese ovunque gli utenti operino.

• Ottimizza la sicurezza con la gestione in cloud: 

il controllo centralizzato e nativo nel cloud automatizza la protezione a strati su più superfici di attacco e si integra perfettamente con l'infrastruttura del cliente. Migliora il rilevamento delle minacce, semplifica la difesa degli endpoint e consente agli MSP di gestire la sicurezza con maggiore automazione ed efficienza.

Il futuro degli MSP sarà determinato dal successo con cui integreranno l'intelligenza artificiale e l'automazione nella sicurezza informatica. Proteggere l'endpoint è il primo passo per garantire resilienza e competitività in un ambiente sempre più impegnativo. L'intelligenza artificiale sblocca anche nuove opportunità di servizio, consentendo agli MSP di fornire rilevamento e risposta avanzati su più superfici di attacco, supportare i requisiti di conformità e assicurazione informatica e accrescere la propria proposta di valore aumentando al contempo la redditività. Gli MSP che si adattano rapidamente alle nuove normative e rafforzano la protezione degli endpoint guidando al contempo la trasformazione digitale si posizioneranno come alleati strategici indispensabili per i propri clienti.

Pronti a rafforzare i vostri servizi gestiti con una sicurezza informatica all'avanguardia? Scoprite il portfolio Endpoint Security di WatchGuard: WatchGuard EPDR, WatchGuard MDR ed Endpoint Security Modules.

Se desideri saperne di più sull'ottimizzazione delle pratiche di sicurezza degli endpoint con l'automazione e l'intelligenza artificiale, dai uno sguardo ai seguenti articoli sul nostro blog: