Blog WatchGuard

Perché dare priorità agli utenti migliora la sicurezza informatica aziendale

Quando le strategie di sicurezza sono progettate pensando alle persone, i risultati parlano da soli. Trovare un equilibrio tra sicurezza e usabilità è fondamentale per proteggere la tua attività, assicurando sempre che la produttività non ne risenta. 

Non sono rare le situazioni in cui questo equilibrio pende a scapito della sicurezza. Secondo una ricerca recente, un'alta percentuale di dipendenti sceglie di aggirare i protocolli di sicurezza aziendali, dando priorità alla propria produttività ed evitando complicazioni. Tuttavia, ciò non significa che non diano valore alla sicurezza. Al contrario, la maggior parte ne riconosce il ruolo cruciale nella salvaguardia dell'azienda. Un sondaggio di Ernst & Young su 1.000 lavoratori negli Stati Uniti ha rivelato che il 34% teme di intraprendere azioni che rendano la propria organizzazione vulnerabile agli attacchi informatici.

È quindi chiara la necessità di adottare un approccio alla sicurezza informatica incentrato sull'uomo (human-centered cybersecurity, HCC) che cerchi di progettare processi e soluzioni non solo sicuri, ma anche intuitivi e allineati alle motivazioni e alle esigenze degli utenti. 

È essenziale evitare minacce interne causate da strumenti di sicurezza progettati in modo non ottimale, dalla sovrapposizione di misure non necessarie o dalla mancanza di considerazione del feedback degli utenti.

Vantaggi dell'implementazione di soluzioni di sicurezza informatica incentrate sull'uomo

Quando le misure di sicurezza complicano l'accesso degli utenti alle risorse necessarie, si generano attriti che ostacolano le operazioni quotidiane. L'implementazione di soluzioni che raggiungano il giusto equilibrio tra sicurezza e usabilità è essenziale per superare questa sfida e offrono anche vantaggi chiave come:

  • Conformità dell'utente e pratiche sicure: i design intuitivi guidano l'utente attraverso processi sicuri, facilitando l'adozione di buone pratiche e riducendo il rischio di violazioni della sicurezza.
  • Processi di autenticazione efficienti: l'autenticazione è un pilastro fondamentale della sicurezza informatica. Elementi come schermate di accesso, meccanismi di reimpostazione della password e interfacce di autenticazione multifattore (MFA) dovrebbero essere progettati tenendo a mente l'usabilità, incoraggiando gli utenti ad adottare e impiegare correttamente metodi di autenticazione forti.
  • Riduzione dell'errore umano: una soluzione incentrata sull'utente aiuta a ridurre le possibilità che si verifichino errori che compromettono la sicurezza. Elementi come la prevenzione degli errori e istruzioni chiare aiutano a sviluppare un'interfaccia che evita violazioni della sicurezza.
  • Creare fiducia e adozione da parte degli utenti: se le misure di sicurezza sono difficili da comprendere, gli utenti potrebbero evitarle o disattivarle. Tuttavia, quando queste misure sono chiare, trasparenti e facili da usare, incoraggiano l'adozione e la conformità ai protocolli di sicurezza.

Una sicurezza informatica efficace richiede un approccio olistico che combini tecnologia e persone. In WatchGuard, offriamo soluzioni come la nostra MFA, che si distinguono per la facilità d'uso e le funzionalità innovative, come la protezione da attacchi di bombing MFA (bombardamento di richieste di autenticazione multifattoriale) e DNA del dispositivo. Queste funzionalità non solo migliorano la sicurezza, ma forniscono anche un'esperienza intuitiva per gli utenti, raggiungendo il giusto equilibrio tra efficacia e usabilità. Ciò consente ai dipendenti di rispettare i protocolli di sicurezza senza che diventino un peso aggiuntivo, integrando la protezione in modo naturale nei loro flussi di lavoro quotidiani.

In breve, dare priorità al fattore umano nella strategia di sicurezza informatica non solo rafforza l'esperienza utente, ma diventa un pilastro fondamentale per proteggere l'organizzazione. Ciò non solo riduce i rischi, ma promuove anche una cultura di sicurezza informatica in cui tutti i dipendenti contribuiscono attivamente alla difesa dalle minacce digitali.

Scopri di più su come l'autenticazione a più fattori (MFA) di WatchGuard può proteggere la tua azienda consultando i seguenti articoli del nostro blog: