Cinque motivi per abbandonare i sistemi di identità on-premise

Le tradizionali soluzioni di gestione delle identità on-premise non sono più adeguate a supportare le piccole e medie imprese. Inoltre, le moderne alternative Cloud hanno notevolmente ridotto la complessità e le inefficienze della gestione delle identità on-premise.
1. Hardware costoso:
I sistemi on-premise si basano su una topologia di rete complessa di hardware fisico situato nei locali di un'organizzazione, il che significa anche che questi server richiedono l'accesso fisico per l'aggiornamento, possono presentare rischi per la sicurezza se non vengono immediatamente corredati da patch e richiedono un set secondario di alimentazione di backup e ripristino di emergenza.
2. Costi di manutenzione elevati:
L'implementazione e la manutenzione di soluzioni di gestione delle identità e degli accessi (IAM) on-premise sono costose. I costi includono le spese di implementazione iniziali, un elevato grado di specializzazione e competenze, software client e server insieme a spese di sviluppo personalizzate per supportare casi di utilizzo legacy e ibridi e dipendenza dall'IT per mantenere livelli di servizio/tempo di attività.
3. Aggiornamenti lenti e inefficaci:
I fornitori di software on-premise rilasciano aggiornamenti raramente e, in alcuni casi, nuove funzionalità o correzioni di bug non verranno fornite affatto per i sistemi on-premise. Molti vendor danno priorità alle loro piattaforme di identità cloud, che impediscono alle organizzazioni di rafforzare la postura dell'infrastruttura e migliorare la sicurezza dell'identità, il che porta a lacune, soluzioni alternative e rischi non affrontabili.
4. Complessità della gestione di più vendor:
Una copertura IAM completa richiede la protezione di tutti i reparti, dipendenti e vendor terzi. Alcune soluzioni on-premise hanno difficoltà nel raggiungere questo obiettivo in modo completo, il che porta alla necessità di più soluzioni e vendor, aumentando quindi le spese generali amministrative e i potenziali rischi per la supply chain.
5. Conformità e sfide normative:
Man mano che le organizzazioni sviluppano i loro programmi di sicurezza informatica, devono tenere il passo con il panorama normativo e di conformità. Alcune organizzazioni ritengono che i sistemi di identità siano in qualche modo più sicuri e debbano essere on-premise, il che è sbagliato. Non esiste una legislazione che richieda che i sistemi di identità siano on-premise.
Poiché sempre più settori e organizzazioni sono obbligati a imporre controlli di autenticazione e gestione degli accessi moderni e avanzati per ottenere un'assicurazione sulla sicurezza informatica, i sistemi di identità on-premise che li hanno serviti bene in passato non sono più adeguati per le piccole e medie organizzazioni. È giunto il momento di valutare seriamente la transizione verso soluzioni IAM basate su cloud per migliorare la sicurezza, ridurre i costi e raggiungere conformità e resilienza nell'ambiente aziendale digitale moderno.