Il 68% degli endpoint aziendali è vittima di attacchi di violazione dei dati
Scopri perché è necessario l'intervento congiunto di firewall e sicurezza degli endpoint per proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche più diffuse.
Scopri perché è necessario l'intervento congiunto di firewall e sicurezza degli endpoint per proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche più diffuse.
Cosa possono fare i criminali informatici con ChatGPT? Scopri i rischi per la sicurezza che comporta e come proteggere la tua organizzazione.
"WatchGuard ci ha convinti per l’attenzione che dimostra verso il partner". Leggi cosa ha dichiarato Daniele Chitarrini (SMI Technologies and Consulting) sulla partnership di successo con WatchGuard.
Gli studi legali gestiscono quantità considerevoli di dati preziosi e sensibili che possono rivelarsi molto redditizi per i criminali informatici.
Silvio Alessi nasce come ditta individuale di consulenza IT nel 2020 a Pian Camuno (BS). Si rivolge a PMI e micro imprese occupandosi di gestione delle infrastrutture IT, assistenza sistemistica, soluzioni cloud e sicurezza. Il titolare, Silvio Alessi, opera nel mercato IT da oltre due decenni e già…
Un altro importante riconoscimento assegnato a WatchGuard: questa volta è la società di analisi tecnologica GigaOm ad avere riconosciuto WatchGuard come "Outperformer" nell'EDR nel suo Radar Report
Le vulnerabilità dei software senza patch continuano a essere il vettore di attacco più utilizzato. Per migliorare la propria posizione di sicurezza, i clienti possono affidarsi ai MSP.
Nell'eBook "Scuole e istituti: didattica ibrida messa in sicurezza" diamo uno sguardo approfondito allo stato attuale della security nel settore dell'istruzione.
50 milioni di euro per la migrazione su Cloud da parte delle scuole, e altri 45 per i siti Web, sono gli importi degli avvisi ai quali scuole e istituti hanno potuto accedere fino al 24 giugno 2022.
Cinquecento milioni di euro per servizi più sicuri, efficaci ed efficienti: è questo l’importo stanziato per la migrazione al Cloud dei Comuni, di cui il 40% dedicato ai comuni del Mezzogiorno.